
Esercitazioni ditaliano
Numero
2
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza
dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
Livello A1
1.
Coniugare i verbi al presente
1. Perché …………………..
(stare) male, signor Manfredi?
2. Dove ………………….......
(abitare), ingegnere?
3. Che cosa …………..... (fare)
dopo-pranzo, signorina?
4. Quando …………………….
(tornare), avvocato?
5. Chi …………………….
(chiudere) la macchina?
6. Quante ore ……………....… (dovere)
lavorare, dottoressa?
7. Di che cosa …………………… (parlare),
questo libro?
8. Quali pantaloni ………….….…… (scegliere)
per suo figlio,
signora?
2. Completare con Quel - Quello - Quei - Quelli
1. ……………….. piatto è troppo
salato
2. …………..…….. locale è abbastanza
economico
3. L’orologio è che mi piace è ……………………
4. Il mio computer è …………………….
5. ………………… giornale è mio
6. …………………… film
sono divertenti
7. Gli impiegati più disponibili sono ………………….
8. I genitori di Stefano sono …………………….
Livello A2
1. Formare il plurale
1. Il giornalista
2. Il fornaio
3. L’orecchio
4. Il dito
5. Il sistema
6. Il polso
7. La chiave
8. Il programma
Livello B1
1.
Completare i seguenti modi di dire
1. Vincenzo, fatti i fatti tuoi, non mettere più il ………………….
negli
affari miei!
2. Emiliano non crede che le cose possano cambiare
in meglio:
vede
sempre tutto ……………….
3. Mio padre ha la ………………… dell’imprenditore
4. Non mi fido delle parole: per me si deve mettere
tutto nero su
……………….
5. Mio fratello è veramente pigro: gli piace il ……………… far
niente
6. Quando ho visto Dario in quelle condizioni, mi è venuto un
………………alla
gola
7. Per Maria tutte le persone sono buone e oneste: lei vede sempre
tutto ……………………..
8. Per me Caravaggio è il numero ……………….
fra i pittori italiani
Livello B2
1.
Formare il contrario
1. Flessibile
2. Egoista
3. Avaro
4. Modesto
5. Tipico
6. Curato
7. Bugiardo
8. Trovabile
Livello C1
1.
Trasformare nel discorso indiretto
1. Vitaliano mi ha detto: “Non tornerò più in
questa città”
Vitaliano
mi ha detto ……………………………………………….
2. Caterina ha ammesso: “Mi sono stancata di
Giulio”
Caterina
ha ammesso ………………………………………..
3. Rossella ha aggiunto: “Dovresti pensare a
fare carriera”
Rossella
ha aggiunto …………………………………………….
4. Mia nonna aggiunse: “Vi penserò sempre!”
Mia
nonna aggiunse ………………………………………………...
5. Carolina ci ha consigliato: “Provate questi
biscotti perché sono
buonissimi!”
Carolina
ci ha consigliato ………………………………....
6. Alfredo ci ha comunicato: “Credo che voi abbiate
fatto un buon
lavoro”
Alfredo
ci disse ha comunicato………………………………………..
7. Patrizia mi ha chiesto: “Come ti sei trovata
qui?”
Patrizia
mi ha chiesto …………………………………...…
8. Anna ha domandato: “Dov’è il
mio giornale?”
Anna
ha domandato …………………………………………...
Livello C2
1. Completare con le parole
opportune
“L’Irpinia è terra tutta …………………………..
scoprire. La posizione è strategica: a pochi
chilometri da Napoli e dalla Costiera, a un ………………………..
da Basilicata e Puglia. La provincia di Avellino,
isolata dagli Appennini, senza una ferrovia e con
strade non …………………………..
invoglianti, è rimasta terra arcaica. Il
paesaggio è un alternarsi di valli e colline,
fiumi, ………………………… d’acqua,
campagna. Castagneti, oliveti e vigneti con i vitigni
più …………………………..
d’Italia, villaggi e borghi medioevali”.
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi
esercizi con cui rimetterti alla prova!
home
|