
Esercitazioni ditaliano
Numero
4
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza
dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
Livello A1
1.
Usare le preposizioni
1. Io prendo spesso un caffè …………….
bar
2. Questi pantaloni sono …………… jeans
3. Questo braccialetto è …………… oro
4. Devo andare subito …………… farmacia
5. Siamo …………… pensiero
per te
6. Per noi è difficile parlare …………… tedesco
7. ……………
dentista bisogna sempre aspettare
8. Siamo in Irlanda …………….
un mese
2. Coniugare i verbi “potere” e “riuscire” al
presente
1. Io non ……………………..
a mangiare il pesce crudo
2. Elisabetta non …………………..
uscire con noi stasera perché
deve
studiare
3. Loro ………………….
a dormire dieci ore al giorno
4. Direttore, …………………… telefonare
a questo numero?
5. Susanna, ………………….
ad essere puntuale?
6. Loro …………………..
a bere un litro di vino
7. Signora, …………………..
chiudere la porta?
8. Fulvio non ………………….
a capirmi
Livello A2
1. Completare con i pronomi
1. Leggete il giornale? Sì, …………… leggiamo
2. Conoscete Siena e Lucca? Sì, …………… conosciamo
3. Ascolti la musica italiana? Sì, …………… ascolto
sempre
4. Posso assaggiare questi piatti? Certo, …………… può
assaggiare
5. Vuoi un digestivo? No, grazie, adesso non …………… voglio
6. Vuoi provare questa macchina? Sì, …………… provo
con piacere
7. Chi lava i piatti? …………… lavo
io
8. Sai a che ora torna Aurelio? No, non …………… so
Livello B1
1.
Completare le frasi idiomatiche
1. Emilio mi ha offeso ma io gli ho risposto per le ……………………
2. Per me Agostino è molto antipatico: non mi
va assolutamente a
………………………
3. Quell’uomo è salito alla ……………………….
della cronaca per i
suoi
reati
4. Per favore, vieni ……………………… da
me
5. Stefania, vuota il …………………….
e raccontami tutto
6. Ti prometto che te la faccio pagare ………………………… per
quello
che mi hai fatto
7. Valerio non ha neanche un po’ di …………….……..
in zucca:
sbaglia
sempre!
8. In Italia bisogna fare i salti ………………………….
per arrivare a
fine
mese
Livello B2
1.
Completare le espressioni idiomatiche
1. E’ meglio finire questo lavoro a sangue ………………….
2. Questo piatto è buonissimo: fa ……………………….
i morti
3. Antonietta ha sudato ……………..…… tutta
la vita: ora può
finalmente
riposarsi
4. Michele calcola ogni centesimo di quello che spende: è un
…………………… di
fame
5. Buono questo budino: …………………….
di fragola
6. Quando Gianni parla mi fa ………………………..….
dal ridere
7. Il tuo ragionamento non è per niente logico:
non sta in
……………………… .
8. Che traditore ha fatto le ……………………..….
al suo migliore
amico
Livello C1
1.
Trovare il sostantivo
1. Determinare
2. Seguire
3. Accordare
4. Concedere
5. Aggiungere
6. Trattare
7 Guarire
8. Condizionare
Livello C2
1. Completare con le parole
opportune
Il castello della Suvera è un indirizzo
toscano molto particolare. I mobili, gli oggetti,
i quadri provengono dalle famiglie e …………………………… antenati
del marchese Giuseppe Ricci ……………………………..
della principessa Maria Eleonora Massimo. I proprietari,
sulla scia dei relais inglesi, hanno …………………………… le
porte della loro grande dimora nobiliare a chi
ha ………………………………….
di una vacanza nel cuore …………………………….
storia.
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi
esercizi con cui rimetterti alla prova!
home
|