
Esercitazioni ditaliano
Numero
13
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza
dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
Livello A1
1.
Usare gli articoli determinativi
1. ……………… tramonto
2. ………………… monte
3. …………………… lago
4. …………………. mare
5. …………………… prato
6. …………………… alba
7. ………………… albero
8. …………………… fiume
2. Usare le preposizioni
1. Loro vanno a Roma ………… aereo
2. Questo pomeriggio faccio un giro ………….
bicicletta
3. Mia madre va al mercato ………..
piedi
4. Gino e Paola vanno ………….
fretta
5. Mio figlio arriva a scuola sempre …………… ritardo
6. Stasera andiamo …………. nuovo
al ristorante
7. Tu abiti ………… tuoi?
8. Preferisco stare ………… piedi
Livello A2
1. Coniugare al passato prossimo
1. Lui ……………………….
(dovere) telefonare al direttore
2. Piera …………………..
(dovere) partire subito
3.
Noi ……………………….….
(dovere) scrivere al responsabile
dell’ufficio
4. Perché (voi) non ………………….…… (potere)
venire uscire, ieri?
5. Io non ………………………….….
(sapere) risolvere il problema
6. Loro ………………………………....
(volere) cenare in casa
7. Massimo non …………………………....
(volere) venire da solo
8. Le mie amiche …………………..…………..
(volere) andare al
cinema
Livello B1
1.
Coniugare al condizionale semplice
1. Agostino, ti ……………………… (andare)
di andare a un concerto
stasera?
2. (Tu) Quanto ………………….….
(pagare) per questa macchina?
3. (Voi) In quale ristorante ……………………..
(andare) a cena?
4. Perché tua moglie ……………………… (cambiare)
appartamento?
5. Noi ………………………….
(rimanere) a Lontra per Capodanno
6. Voi …………………..…..
(dovere) finire subito questo lavoro
7. Noi ………………………..… (stare)
sulla spiaggia fino a sera
8. Noi …………………..… (dovere)
essere più puntuali
Livello B2
1.
Usare le alterazioni
1. Mio nipote è diventato un ……………………… (uomo):
ha gia dieci
anni
2. Oggi, a pranzo, ho mangiato …………………….
(penne) al sugo
3. Questo quartiere è un …………………….
(posto): non andiamoci!
4. In quel locale ci sono dei …………………….
(divani) molto comodi
5. In questo posto c’è una …………………… (chiesa)
molto antica
6. Vito, tu parli sempre a sproposito, chiudi quella
…………………… .
(bocca)!
7. Ieri sera abbiamo bevuto un buon …………………….… (limone)
artigianale
8. Ciro ha una ……………………….
(cantina) di vini piemontesi
Livello C1
1.
Completare i modi di dire con le parole scritte sotto
1. Posso prendere tutte le decisioni che voglio: il
capo mi ha dato
carta …………………….
2. Quando l’ha rivista, Ivano è diventato …………………………
dall’emozione
3. Augusto finito tutti i suoi risparmi: è al ………………………..
4. Quando capii che mio padre era arrabbiato diventai
………………………… dalla
paura
5. Ieri ho avuto una indigestione perciò oggi
devo mangiare in
………………………… .
6. Adolfo appartiene a una famiglia nobile: ha il
sangue…………………………
7. Alle mie amiche piace leggere la cronaca …………………………
8. Riccardo fa una vita molto noiosa: la sua è veramente
una vita
………………………… .
grigia - rosso - verde - rosa - bianca - bianca - blu
- bianco
Livello C2
1. Completare con le parole
opportune
“ A Firenze, nella città del fiore,
risulta determinante la ………………………… della
dinastia politica dei Medici, banchieri speculatori,
ma …………………………………..
uomini attenti alla realtà del loro tempo.
Straordinaria è la capacità dei Medici
di …………………………..
la cultura e le arti come strumento di buon governo.
Esponenti della borghesia imprenditoriale, i nuovi
padroni di Firenze assimilano un ………….……………… fondamentale
del Rinascimento: l’uomo compie il suo destino
attraverso il suo ‘sapere’, elevando
il suo ………………………..
di cultura”.
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi
esercizi con cui rimetterti alla prova!
home
|