
Esercitazioni ditaliano
Numero
16
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza
dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
Livello A1
1.
Completare le frasi
1. Che ore sono? ………….. le
quattro
2. Che ore sono? ………….. l’una
3. Che ore sono? …………... mezzanotte
4. Che ore sono? …………… mezzogiorno
5. Di che colore è la camicia? E’ verd ……
6. Questi pantaloni sono verd ……
7. Quella maglietta è ros ……
8. Quelle magliette sono ros ……
2. Coniugare i verbi al presente
1. Io ……………………….… (preferire)
andare al cinema
2. Lidia ………………………..
(finire) di lavorare tardi
3. Milena …………………..
(tossire) sempre
4. I governi non …………………………..
(diminuire) mai le tasse
5. Sugli autobus italiani tutti ……………………...…….
(spingere)
6. Loro …………………....
(stare) male
7. Elena …………………...
(stendere) il bucato
8. Loro ………………...…… (dire)
sempre di sì
Livello A2
1. Coniugare i verbi al futuro
1. Marco e Ivan non ……………………….….
(potere) partire
2 Teresa ………………………….….
(dovere) lavorare molto
3. Massimo ……………………….…..
(volere) venire con voi
4. Lucio ………………………………….… (rimanere)
a casa
5. Pietro ……………………………....….
(bere) molto stasera
6. Quanto tempo ………………………..… (volerci)
per finire?
7. (Voi) Dove …………………………… (andare)
in vacanza?
8. (Noi) ……………………………....….
(andare) in montagna
Livello B1
1.
Usare le forme perifrastiche
1. Gianni, aspettami, …………………………………
(stare - arrivare)!
2. Laura, solo un attimo, (noi) …………………………………………
(stare
- finire)
3. In questo momento gli studenti ………………………………………
(stare
-scrivere)
4. Domani a quest’ora (io) …………………………………………
(stare
- viaggiare)
5. Non posso parlare perché …………………………………………
(stare
- mangiare)
6. Il professore ha quasi finito la lezione: ………………………………
(stare
- uscire)
7. Ieri a quest’ora (noi) …………………………………………
(stare
- lavorare)
8. Luca, sbrigati, il treno …………………………………………
(stare - partire)!
Livello B2
1.
Usare gli interrogativi
1. ………………………è la telefono?
2. ……………………… andrai a pranzo?
3. ……………………… non mangiate?
4. ……………………… prepariamo per cena?
5. ……………………… di
questa giacca mi sta meglio?
6. A…………………… serve essere onesti?
7. ……………………… vuole
da voi quella donna?
8. Per ………………….
hai preparato questo bel dolce?
Livello C1
1.
Usare le preposizioni
1. E’ colpevole ………………...
molti reati
2. Gregorio è capace ………………...
tutto
3. Siamo felici ……………… tuo
successo
4. E’ un libro pieno ………….….
citazioni
5. Sarò di ritorno ………………..
le undici
6. Mio padre ha lavorato sodo …………….
anni
7. Marco, aspettami …………………..… uscita!
8. Domenica vorremmo andare ………….
stadio
Livello C2
1. Completare con le parole
opportune
Quando, alla fine del 1922, Luisa Spagnoli, …………………………..
stilista e titolare dell’azienda dolciaria “Perugina”,
impastò per caso alcuni ………………………… di
nocciole con un po’ di cacao, non poteva ………………………….
immaginare di aver creato il cioccolatino italiano
più amato di tutti i ……………………………… Luisa
osservò con curiosità quel piccolo
dolce rotondo e cominciò a pensare quale
nome dargli. Fu l’industriale Buitoni a proporre
un nome semplice ma molto ……………………………:
Bacio. E i Baci Perugina, dopo ottant’ anni,
sono oggi una delle ……………………….
cose immutate in quest’Italia tanto in crisi!
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi
esercizi con cui rimetterti alla prova!
home
|