
Esercitazioni ditaliano
Numero
30
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza
dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
Livello A1
1. Utilizzare le preposizioni
1. Pino abita …………….
Perugia
2. Io sono ………….. casa
3. Napoli è ………….. sud
di Roma
4. Leggete …………... pagina 10!
5. Nina parla sempre …………....
educazione
6. Ti aiuto ……………...
tutto il cuore
7. …………… chi esci stasera?
8. Albina ha una casa ………..…… grande
giardino
2. Completare con gli articoli determinativi
1. …………….. spiaggia
2. ……………….… sole
3. ……………….. scogli
4. …………...…... sabbia
5. ………….…… barche
6. ……….……….. pesce
7. ………….…….. pesca
8. ……….….. ombrelloni
Livello A2
1. Usare la forma impersonale e impersonale
riflessiva al presente
1. In alcuni Paesi ……………….……… (lavorare)
poco
2. In Italia …………………....
(stare) bene
3. Nel Suditalia ……………………… (mangiare)
molto
4. Qualche volta ………………………...
(arrabbiarsi) per niente
5. In alcuni ristoranti ………………………....
(spendere) troppo
6. In vacanza non sempre ………………………….....
(riposarsi)
7. Fra amici tante volte non ………………………….....
(capirsi)
8. Nei posti turistici in estate …………………… (dormire)
poco
Livello B1
1. Formare il contrario
1. Paura
2. Felice
3. Scuro
4. Acceso
5. Normale
6. Vuoto
7. Chiuso
8. Calmo
Livello B2
1. Usare gli indefiniti
1. A …………………………..… piace
caldo
2. Sono ……………………..
usciti
3. A un …………………..….
punto è entrato il professore
4. ……………………...… volte
si fanno errori irreparabili
5. Qui non c’è più ……………….……….
6. ………………………..….
deve fare il proprio lavoro
7. Io ho ………………………….… amici
ma buoni
8. Ieri Giorgia è andata su ………………………...
le furie
Livello C1
1. Ancora sulle preposizioni
1. Dovresti arrossire ……………….
vergogna
2. La nuova insegnante è brava ma manca ……………..
esperienza
3. Quando vedrà le mie nuove carpe scoppierà ……………….
invidia
4. Finito l’esame ho fatto salti ……………….
gioia
5. Ho un bell’appartamento ma pago più ……………..
normale
6. Questo cappotto è bello ma ti sta corto ……………...
manica
7. Non riesco a capirlo perché parla sempre ……………...
i denti
8. …………………….
fumo e alcool finirà per ammalarsi
Livello C2
1. Completare con le parole mancanti
“E’ perduto tutto il tempo che in amor
non si spende” scriveva Torquato Tasso uno
dei …………………………………..….
letterati italiani. Certo, Tasso è vissuto
alcuni secoli fa ……………………………………...
parlare d’amore era forse più legittimo
di adesso.
La società moderna è caratterizzata
dal lavoro e ………………………………...
produttività e lo ………………………………...
verbo “spendere” è improprio se
utilizzato per l’amore. Ora ………………………. ………….
spendono i soldi, si spende il denaro. Tuttavia non
possiamo ……………………………….
che ancora oggi l’amore è l’unica
cosa capace di renderci veramente felici e, per …………………………………,
resta una delle poche cose che non si può comprare.
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi
esercizi con cui rimetterti alla prova!
home
|