
Esercitazioni ditaliano
Numero
31
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza
dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
Livello A1
1. Trovare il verbo infinito
1. Io mangio
2. Noi partiamo
3. Loro vanno
4. Io spengo
5. Loro vengono
6. Lui sta
7. Tu dici
8. Voi bevete
2. Utilizzare gli articoli determinativi
1. …………….. cane
2. …………... cavalli
3. ………...… uccelli
4. …………..… gatto
5. …………...… rane
6. ……………... topi
7. …….…... serpente
8. …………. coniglio
Livello A2
1. Coniugare i verbi al futuro semplice
1. Quando ………………..…..… (tornare)
Gina?
2. Che cosa …………………….… (spiegare)
oggi, professore?
3. La segretaria …………………….....
(stare) via per due mesi
4. (Noi) ………………………….….
(andare) al mare o in montagna
per
le vacanze?
5. L’anno prossimo loro ……………………………..
(cercare) un
nuovo
lavoro
6. (Voi) Stasera ……………………………… (fare)
una nuotata in
piscina
7. Domani io e Luca ……………………………....
(mangiare) al
ristorante
8. (Io) Domenica ……………………………….… (potere)
dormire fino
a
tardi
Livello B1
1. Coniugare i verbi al condizionale
semplice
1. (Io) ……………………..……..
(mangiare) sempre verdure
2. Loro …………………..……...
(preferire) un piatto di pasta
3. Adesso mi ……………………….….
(andare) una pizza
4. Le …………………………....
(andare) degli spaghetti, signora?
5. (Voi) Che ne ……………………….… (dire)
di assaggiare una
zuppa
di pesce?
6. (Noi) …………………………….… (prendere)
una frittura di pesce
7. Sandro, mi ……………………………….
(passare) il vino, per
favore?
8. Cameriere, ci ……………………………...
(portare) il conto?
Livello B2
1. Formare il superlativo assoluto
1. Bello
2. Brutto
3. Buono
4. Cattivo
5. Grande
6. Piccolo
7. Intelligente
8. Magro
Livello C1
1. Completare con le preposizioni
1. Tutti dovrebbero avere cura …………………..
propria persona
2. Non è stato mai risolto il problema ………………
pace nel mondo
3. Il momento …………………...
verità arriva per tutti
4. Ho comprato un quadro ………………… gran
valore
5. Sono sicurissima …………………...
mie idee
6. Lei è colpevole …………………… essere
sempre arrogante
7. Siamo gelosi ………………….… nostra
vita privata
8. Siete in giro …………………….
affari
Livello C2
1. Completare con le parole mancanti
…………………………… le
domande ovvie che gli adulti fanno ai bambini la
più classica è certamente “Che
cosa vorresti fare da grande?”. E’ una
domanda che non ………………………..
mai di moda, a cui hanno dovuto rispondere i nostri
padri, a cui abbiamo risposto …………………………….
e a cui adesso sentiamo rispondere i nostri figli.
Le risposte ……………………………...
sono diverse per ogni generazione e riflettono i ……………………………… della
società.
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi
esercizi con cui rimetterti alla prova!
home
|