
Esercitazioni ditaliano
Numero
37
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza
dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
Livello A1
1. Utilizzare l’articolo
determinativo
1. …………… champagne
2. …………… chef
3. …………… yacht
4. …………… würstel
5. …………… jet
6. …………… hobby
7. …………… hostess
8. …………… steward
2. Completare
gli aggettivi
1. Vado spesso sul Monte Bianc ………
2. Questa è una camicia verd ………
3. Quello è un vestito bl ………
4. Il tavolo è rotond ………
5. La mia camera è rettangolar ………
6. Vado alla Stazione Central ………
7. E’ uno scrittore ingles ………
8. Vorrei un latte detergent ………
Livello A2
1. Completare con i pronomi
1. Povero ……………….!
2. Beato …………………!
3. Se io fossi in …………....
non partirei
4. Tua sorella sembra …………….…..
5. Tu ne sai quanto ………..…….
6. Devi conoscere ………………….
stesso
7. Devo badare a …………………...
stessa
8. Io sono …………….….
e tu sei ………………
Livello B1
1. Usare i gradi dell’aggettivo
e dell’avverbio
1. Ognuno dovrebbe fare del proprio ………………….…..
2. Ragazzi, cercate di fare del vostro ………………….….!
3. Gino ha vinto la partita: ha avuto la ………………..……
4. Luca invece ha perso: ha avuto la …………………….…
5. Alla ……………………… rimanderò il
viaggio
6. Ho finito il lavoro alla …………………...…….
7. In questo periodo va di male in ……………………….…
8. ………………………..
di così si muore!
Livello B2
1. Formare il plurale irregolare
1. La nazionalità
2. L’elettricista
3. Il socialista
4. Il professionista
5. Il monolocale
6. La star
7. La virtù
8. Il gentiluomo
Livello C1
1. Usare il congiuntivo se necessario
1. Non credo che la notizia …………………….….
vera
2. E’ facile che la gente ……………………….
(parlare)
3. Può darsi che (io) non ……………………………
(spiegarsi) bene
4. Bisogna che loro ………………………………….
(andarsene)
5. Che ……………………………..
(esserci) un errore?
6. E …………………….……… (essere)!
7. ………………………….…..
(andare) per una pizza!
8. Probabilmente domani ……………………………….
(piovere)
Livello C2
1. Completare il testo con le parole
opportune
L’autore di Pinocchio, Carlo Lorenzini, meglio ……………………………….
come Collodi, ha rovesciato fin dalla prima riga
un luogo comune fondamentale della narrativa ………………………………….
l’infanzia: “C’era una volta … un
re, una principessa, una regina direte voi. No, cari
lettori, avete sbagliato. C’era una volta un
pezzo di legno”. Il racconto non comincia da
un reame o un mondo da favola, secondo le ……………………………….
convenzionali, ma da un oggetto: un pezzo di legno.
Un libro bellissimo che pare sia tutt’ora il
più tradotto nel ……………………………………..
dopo la Bibbia. E un film, quello di Luigi Comencini,
con Gina Lollobrigida, …………………………………...
bello.
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi
esercizi con cui rimetterti alla prova!
home
|