
Esercitazioni ditaliano Numero
43
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza
dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
Livello A1
1. Scegliere fra “molto” avverbio e “molto” aggettivo
1. Io ho ……………….. amici
2. Lei ha ……………….. fame
3. Questa donna è …………………. bella
4. Paola e Roberta sono ……………….. belle
5. Mio figlio è …………………... intelligente
6. Sandro legge …………………. libri
7. Loro fanno ………………… viaggi
8. Marisa è …………………..… bella
2. Coniugare i verbi al presente
1. Agostino ………………………………… (parlare) sempre di sport
2. Mi ………………………………………. (piacere) la pasta al
pomodoro
3. Mi ………………………………………. (piacere) i frutti di mare
4. Loro …………………………………….. (preferire) i ristoranti italiani
5. Io ……………………………………….. (finire) stasera tardi
6. Loro …………………………………….. (distruggere) la città
7. Io ……………………………………….. (spegnere) la stufa
8. Lei ……………………………………… (spegnere) il ventilatore
Livello A2
1. Coniugare i verbi “farcela” e “cavarsela”
1. (Ieri) Lui dopo due ore ……………………………………. (farcela) a
riparare il pc
2. Credo che io domani ………………………………… (farcela) a
partire con l’ultimo treno
3. Di solito io ………………………………….. (cavarsela) sempre
4. Pensate di ………………………… (cavarsela) con un semplice
regalo?
5. Sono sicura che io ……………………………. (farcela) a imparare il
tedesco
6. Andrea ha molti problemi con sua moglie: non
………………………… (farcela) più
7. L’anno scorso il Milan e l’Inter …………………….. (farcela) ad
arrivare ai primi posti
8. Noi domani …………………………… (cavarsela) meglio di oggi
Livello B1
1. Usare i pronomi relativi
1. ………………………… non pensa troppo, vive meglio
2. ………………………… non pensano troppo, vivono meglio
3. Ornella, con …………………………… esci stasera?
4. Federica è la nuova segretaria …………………………. vi abbiamo
parlato
5. Non conosco tutte le città ………………………… tu hai visitato
6. Non mi piace la donna ……………………. mio zio ha sposato
7. Torino è una città ………………………….. sono molto legato
8. Tu sei l’unica persona …………………….. io penso sempre
Livello B2
1. Usare i numerali
1. Sono arrivato al ……………………………… (numero 23) capitolo
del romanzo
2. Questo è il …………………………... … (numero 9) giallo che leggo
3. Questa è la …………………………... (numero 7) macchina di Pietro
4. Quella è la …………………………. (numero 4) chiesa della città
5. Sull’ autostrada mi piace guidare in …………………………….
(numero 5)
6. Mia figlia è in …………………………….. (numero 1) elementare
7. Laura Pausini è ……………………….. (numero 3) nella classifica
musicale della settimana
8. Questa è l’…………………….. (numero 8) vacanza in Italia
Livello C1
1. Usare le preposizioni
1. ………………. fumare nei locali pubblici si rischia di prendere
delle multe
2. Dimmi ……………chi vai e ti dirò chi sei
3. …………….. quale coraggio mi parli così?
4. ………….. che basi dici questo?
5. Questi problemi sono sempre ………… noi
6. Marta, dammi ………… tu!
7. No so …………… che parte cominciare
8. …………… costo di sbagliare, gli scriverò ancora
Livello C2
1. Completare il testo con le parole opportune
In Italia sono diventati molti i quotidiani che una o due volte alla settimana offrono un inserto …………………………….. Naturalmente in questo modo il prezzo del giornale è notevolmente ………………………. alto. E’ possibile realizzare anche un’enciclopedia ………………….……. circa 20 volumi. In questo caso è molto importante prenotare tutti i volumi e quindi essere ………………………. di non saltarne nessuno perché con anche un solo volume mancante questa enciclopedia non avrebbe senso. La qualità di queste raccolte di solito è molto buona.
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi
esercizi con cui rimetterti alla prova!
home |