
Esercitazioni ditaliano Numero
19
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza
dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
Livello A1
1. Eliminare la parola che non ha nessuna relazione con le altre
1.
Mela – Pera – Mora – Melanzana
2. Zucchina – Lattuga – Cetriolo – Radicchio
3. Zucchina – Zucca – Spinaci – Pomodoro
4. Anguria – Fagioli – Melone – Fragola
5. Fagioli – Lenticchie – Piselli – Pesca
6. Pesto – Prezzemolo – Basilico – Origano
7. Peperone – Peperoncino – Melanzana – Zucchina
8. Caffè – Cappuccino – Amaro – Grappa
2. Usare le preposizioni
1. Io abito ………… Milano
2. Loro sono ………….. Brescia
3. Lei va sempre ………….. Firenze
4. Lui va spesso …………….. Francia
5. Noi torniamo ………….. Austria domenica prossima
6. Perché non vieni …….…. me, stasera?
7. Io vengo ………….. te, più tardi
8. Fabio abita ………….. Capri Livello A2
1. Usare l’imperativo diretto
1. Paola, di’ a me cosa hai fatto ieri!
Paola, ……………………….!
2. Daria, raccontami tutti i fatti!
Daria, …………………………!
3. Gino, fammi vedere questo libro!
Gino, ……………….… vedere!
4. Pasquale, sta’ a sentire Enzo!
Pasquale, …………….… a sentire!
5. Amici, andiamo via da questo posto!
Amici, ………………………!
6. Amiche, tornate in Calabria!
Amiche, …………………..….!
7. Claudia, parla a noi dei tuoi problemi!
Claudia, ……………………….!
8. Eugenia, fa’ a Daniela questo piacere!
Eugenia, …………….………!
Livello B1
1. Usare le preposizioni
1. Io sono scontenta ……….... mio paese
2. Fabiana è felice ……...... essere qui
3. Marco è soddisfatto …………. sua moglie
4. Grazia si è innervosita ……………... sua madre
5. Lina è stanca ……………………….... te
6. Massimo è contento ………………...…. lavorare per te
7. Non sono disposta …………... partire oggi
8. Patrizia è disponibile …………... sostituirti
Livello B2
1. Formare la parola alterata
1.
Macchina
2. Maglia
3. Stoffa
4. Stivali
5. Giacca
6. Donna
7. Cena
8. Pantaloni
Livello C1
1. Usare la forma impersonale al passato
1. Ai “Tre pini” ………………… (mangiare) bene
2. Quando ……………….. (smettere) di fumare si sta indubbiamente
meglio
3. Quando …………….. (leggere) molto si sanno molte cose
4. Quando …………………… (lavorare) per tanti anni, si ha voglia di
andare in vacanza
5. Se ………………….. (prenotare) in anticipo, non si avranno brutte
sorprese
6. Se …………………….. (alloggiare) in quell’albergo si sa che offre
un ottimo servizio
7. Quando ………………….……. (bere) molto, la mattina seguente
si ha mal di testa
8. Quando ………………….…….. (viaggiare) molto, si conoscono
tanti posti interessanti
Livello C2
1. Completare il testo con le parole opportune
Sarebbe difficile concepire lo stile neoclassico a Roma facendo a ……………..… di nominare il grande Giuseppe Valadier, architetto che, non solo nella città eterna ma anche nel …………………. dello Stato della Chiesa, fu la personalità più significativa della ………………….. epoca. Valadier è conosciuto ……………..….. per essere stato il progettista della nuova piazza ………………….. Popolo, impostata su una pianta …………………... ellisse nella quale si innesta il cosiddetto “Tridente” (via del Babuino, via del Corso, via di Ripetta) e collegata ai bellissimi giardini del Pincio.
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi
esercizi con cui rimetterti alla prova!
home |