
Esercitazioni ditaliano Numero
8
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza
dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
Livello A1
1. Usare gli articoli
1. ………………… tavola è apparecchiata
2. ………………… stadio è pieno
3. ………………… orologio di Franca è svizzero
4. ………………… porta è chiusa
5. E’ ……………... professore bravo
6. …………… tagliatelle sono buone con ………….. asparagi
7. ………………… vino rosso è buono
8. Questo è ………………… posto tranquillo
2. Coniugare i verbi modali al presente
1. Domani io ……………………… (dovere) partire
2. Scusa ma (io) non ……………………... (potere) uscire
3. Signora, ……………………… (potere) aiutarmi? Non conosco
la strada …
4. Loro …………………… (volere) sempre uscire
5. Stasera (tu) ……………… (volere) venire a casa mia?
6. Noi ………………… (dovere) andare subito dal medico
7. (Voi) …………………… (dovere) ancora lavorare?
8. Signorina, ……………….…. (volere) ancora del caffè? Livello A2
1. Usare i verbi riflessivi
1. Stamattina mia sorella ……………………… (svegliarsi) tardissimo
2. Poi lei …………………….. (vestirsi) e ……………………… (lavarsi)
in venti minuti
3. Alla fine (lei) …………………………. (truccarsi) con attenzione
4. Ieri Giuliano ………………………. (farsi) una doccia fredda
5. (Ieri) Lui ……………………….. (lavarsi) senza sapone
6. I miei nonni ………………………… (conoscersi) durante la prima
guerra mondiale
7. I miei genitori ……………………….. (sposarsi) cinquant’ anni fa
8. Antonella ieri …………………………….. (dimenticarsi) di nuovo il
portafogli
Livello B1
1. Usare il condizionale di cortesia
1. Signora, mi ……………………… (passare) l’acqua?
2. (Tu) Mi ………………………. (fare) una torta alla frutta?
3. Avvocato, ……………………… (sapere) dirmi qual è l’aula delle
udienze?
4. (Io) ………………………….. (volere) fare un viaggio intorno al
mondo
5. (Noi) …………………………. (volere) saldare il conto
6. Vi ………………………. (andare) di iscrivervi al corso di ballo?
7. Signorina, mi ……………………… (cambiare) questo maglione?
E’ troppo grande!
8. Professore, mi ……………………….. (aiutare) in inglese?
Livello B2
1. Usare le alterazioni
1. Ho scoperto una ………………………….. (spiaggia) molto intima
2. Non troppo lontano c’è anche un bel ………………………… (lago)
3. Questa …………………… (strada) è pericolosa di notte
4. Siamo distrutti: questo era un ………………………… (lavoro)!
5. Ci vediamo tra pochi minuti: sto finendo un
……………………………… (lavoro)
6. Ci facciamo un …………………………… (pane) al prosciutto?
7. E’ un brutto periodo, il lavoro va …………………………… (male)
8. E’ bello questo ……………………… (modello) di ferrovia
Livello C1
1. Usare la forma passiva
1. ………………………. (saldare) il conto, possiamo partire
2. ……………………….. (spegnere) il computer, andrò a dormire
3. …………….………. (leggere) i giornali, sapreste cosa sta
succedendo
4. . ………………………….. (concludere) la manifestazione, andremo
tutti via
5. ………………………. (accendere) la tv, mi addormento
automaticamente
6. ……………………….. (indire) lo sciopero, i lavoratori furono
contenti
7. ……………………. (svolgere) il referendum, il popolo ha potuto
esprimere la sua opinione
8. ………………………….. (muovere) dalla pietà, gli ho regalato dei
soldi
Livello C2
1. Completare con la parola opportuna
Di tutte le facoltà mentali, forse la memoria è …………………… più misteriosa e suggestiva. Si possono, per esempio, ricordare interi libri ma ……………………… il nome di una persona, può sfuggire un numero di telefono appena letto mentre riemergono ……………………. facilità episodi sepolti da decenni. Ma dobbiamo proprio accettare passivamente capricci e limitazioni della memoria ………………………. si può migliorarla? Due psicologhe dell’Università di Pavia spiegano le tecniche per ricordare: una ………………….. più efficaci è collegare nomi, numeri e concetti nuovi ……………………… emozioni.
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi
esercizi con cui rimetterti alla prova!
home |