
Esercitazioni ditaliano Numero
22
Ed ora puoi verificare la tua conoscenza
dellitaliano
svolgendo questi esercizi:
Livello A1
1. Coniugare i verbi al presente
1. (Tu) Come …………………………….. (chiamarsi)?
2. Dove ……………………………… (voi – abitare)?
3.
Laura ……………………. (stare) bene
4.
…………………………. (Noi – dare) la festa sabato sera
5.
Come ………………………………… (voi – stare)?
6.
Loro …………………………… (scegliere) un corso d’italiano
7.
Oggi ………………………….. (io – dovere) partire per Genova
8.
(Tu – tradurre)……………………………. questa lettera, per favore?
2. Usare le preposizioni
1. Io vado …………. bar
2. Tu vai …….…. teatro
3.
Loro vanno ……….. concerto
4.
Noi andiamo ………… lago
5.
Lisa va ………… fiume
6.
Voi andate ……..…. mare
7.
Io lavoro ……….. mercato
8.
Paola va ………… cinema
Livello A2
1. Completare con i pronomi
1.
Hai conosciuto molta gente in vacanza?
Sì, …………. ho conosciut…… molta
2.
Avete già speso tutti i risparmi?
Sì, ……….. abbiamo spes…… tutti
3.
………… siamo divertit…… molto alla festa di Angela
4. (Io) Stamattina ………… sono vestit…… in modo elegante
5.
Quanti figli ha Giorgio?
Non ……… ha nessuno
6.
Hai prestato i libri a Carlo?
Sì, ………….. ho prestat……
7.
(Tu) Presta …………. (prestare – a me – il pennarello)!
8.
(Tu) Leggi ……… (leggere – l’annuncio)!
Livello B1
1. Completare con il condizionale e i pronomi relativi
1.
Mia cugina è la persona ……………………. vado in palestra
2.
Questa è la studentessa tedesca ……………… è appena arrivata
3.
Dove ……………………. (io – potere) comprare del vino?
4.
Vi ………………………. (andare) una pizza?
5.
Ieri …………………………………… (io – tradurre) questa relazione
ma ero stanco morto
6.
Domani ………………………………….. (noi – chiedere) un giorno
di permesso, ma il direttore è fuori sede
7. Non ho capito ………………………………… il professore ha
spiegato
8.
Attilio è la persona ………………………. io telefono spesso
Livello B2
1. Completare con il passato remoto e i numerali
1.
Il terremoto …………………. (distruggere) la città
2.
Mio nonno …………………………….. (morire) in guerra
3.
La direzione è al ………………………… (7°) piano
4.
Questa è la ………………………... (4°) volta che cambio città
5.
In quell’occasione non …………………….. (io – capire) tutta la
vicenda
6.
Mia nonna non ……………………………. (avere) una grande
famiglia
7.
Questa è la …………………………… (9°) pubblicazione
8.
Loro …………………………. (essere) qui molti anni fa
Livello C1
1. Completare con la forma passiva e impersonale al passato
1.
L’anno scorso in Italia …………………….. (bere) del prosecco
ottimo
2.
“Da Gianni” …………………………… (mangiare) bene ieri
3.
Questa medicina ……………………………. (andare – prendere)
dopo i pasti
4.
L’amaro …………………………….. (bere) come digestivo
5.
Quando ………………………… (studiare) le scienze informatiche
non è difficile trovare lavoro
6.
Questo film ………………………………. (proiettare) la settimana
scorsa
7. Il sindaco ……………………………. (eleggere) in maggio
8. Scusatemi, devo andare: ……………………………… (fare) molto
tardi
Livello C2
1. Completare il testo con la parola opportuna
L’albergo I Pini sorge in un contesto di straordinaria bellezza, nel cuore della Sila Grande, definita per la sua imponente vegetazione “Il gran bosco d’Italia”. E’ situato in una ……………………….. tranquilla, accanto a pini secolari. Dispone di 94 camere tutte con bagno, telefono, tv, e ………………….…. confort. L’albergo è il più vicino alle ………………………. da sci, a pochi minuti d’auto dal Parco Nazionale della Calabria. Da non ………………………. durante il soggiorno una visita al centro storico di Cosenza, al castello di Santa Severina e agli artigianati di San Giovanni in Fiore e Longobucco.
E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi
esercizi con cui rimetterti alla prova!
home |